I Beatles per il concerto del 1965 a Milano Foto Carlo Fumagalli Publifoto

I Beatles, 60 anni di mito alle Gallerie d’Italia Milano

62 foto per rivivere un momento di cronaca a 60 anni di distanza. E’ la mostra fotografica “Tutti pazzi per i Beatles. Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto“, esposta alle Gallerie d’Italia – Milano dal 24 giugno al 7 settembre 2025. Per qualcuno è l’occasione di ricordare attraverso la documentazione fotografica. Per molti è una vera scoperta. Al centro delle foto è lo storico concerto che i Fab Four tennero il 24 giugno 1965 al velodromo Vigorelli di Milano.

La mostra rappresenta una selezione, operata dalla curatrice Barbara Costa, Responsabile dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo all’interno dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo. Qui sono oltre 500 fotografie dell’evento, che documentano, oltre ai due concerti, l’arrivo del gruppo alla Stazione Centrale e la conferenza stampa. Molte fotografie ritraggono i fans e raccontano l’essenza della “beatlemania” arrivata anche in Italia, seppure in modo più tiepido rispetto ad altri Paesi. In occasione della mostra, tutte le fotografie relative all’evento sono state restaurate, digitalizzate, catalogate e aperte online (https://asisp.intesasanpaolo.com/publifoto/) alla pubblica fruizione a cura dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo.

Dalle fotografie si coglie l’atmosfera di quelle giornate raccontata dai 6 fotografi ingaggiati da Publifoto. Sono Sergio Cossu, Gianfranco Ferrario, Carlo Fumagalli, Benito Marino, Eugenio Pavone e Tino Petrelli. «Il 23 giugno 1965 – si legge nella presentazione della mostra – i Beatles arrivano alla Stazione Centrale di Milano provenienti da Lione, accolti da 2000 fan in delirio. Tino Petrelli scatta una fotografia di grande forza: i Beatles sono infatti tutti insieme su una Alfa Romeo Spider (l’organizzazione ne aveva predisposte ben cinque, ma l’enorme folla li costrinse a salire tutti su una sola automobile), circondati dai fan. Il giorno seguente si apre con il servizio fotografico sulla terrazza al 6° piano del Grand Hotel Duomo, con le guglie della cattedrale alle spalle e la successiva conferenza stampa. Poi i Beatles approdano al velodromo Vigorelli per i due concerti, alle 16 e alle 21».

Il valore di quelle foto è ben sintetizzato da queste parole: «Dal giorno successivo le foto dello straordinario evento cominciano a comparire sui principali quotidiani. Accanto alle immagini di George, John, Paul e Ringo – le più famose sono quelle scattate sulla terrazza dell’hotel, oltre naturalmente a quelle sul palco – non mancano le fotografie dei loro fan, a sottolineare un fenomeno di costume che, comunque, andava documentato».

Il concerto, aperto con Twist and Shout, era stato preceduto dalle esibizioni dei supporter: Peppino di Capri, Guidone e i suoi amici, i Giovani Giovani, Augusto Righetti e Le Ombre, i New Dada, Fausto Leali e i Novelty. Facendo rivivere quel momento la mostra fotografica consente di capire lo spirito di quell’epoca. Infatti, si legge su un pannello presente in mostra, «In Italia, giornalisti, scrittori, intellettuali e, più in generale, quasi tutti coloro che avevano compiuto trent’anni, li giudicò in modo molto superficiale e persino malevolo, senza comprenderne la portata rivoluzionaria. I giovani, invece, ebbero una percezione ben diversa e, in modo più o meno consapevole, anche in Italia come nel resto del mondo, accolsero il fenomeno Beatles e contribuirono alla creazione del loro mito». Che è ancora vivo, come si può dedurre dall’interesse per delle foto di cronaca che documentano un evento di 60 anni fa.

(Nella foto di Carlo Fumagalli – Publifoto, i Beatles ritratti a Milano, il 24 giugno 1965 sulla terrazza del Grand Hotel Duomo. Sullo sfondo la cattedrale. Nella foto, da sinistra, John Lennon, Ringo Star, Paul McCartney, George Harrison ©Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo)