The Book of Mormon al Teatro Arcimboldi stagione 2025-2026 Foto di Paul Coltas

Teatro Arcimboldi stagione 2025-2026 è Intelligenza naturale

Al TAM assicurano (e confermano): il teatro è la nostra “Intelligenza Naturale”. È il titolo, suggerito da Cristina Atzori e Federico Banchero, che caratterizza il TAM Teatro Arcimboldi stagione 2025-2026 per ricordare che il teatro è «mente che si apre, ma anche cuore che batte, senza schermo, senza filtro». Lo sintetizza l’immagine di un occhio presente sul programma della stagione. E’ quello dell’attore che comunica emozioni, ricordano Marzia Ginocchio e Gianmario Longoni, di Show Bees, alla guida degli Arcimboldi per la sesta stagione. È anche l’occhio del teatro e di Show Bees, che guarda con attenzione lo spettatore e l’ambiente. Intanto il TAM, ricorda Tommaso Sacchi, è stato riconosciuto centro di produzioni teatrali.

Una bella soddisfazione nasce dal puntare l’occhio sulla stagione appena conclusa: 433.000 spettatori, per lo più giovani. La fascia 25-34 anni costituisce il 28% del totale, seguita dalla fascia 45-54 anni (20%) e da quella 35-44 anni (18%). Hanno vissuto 261 alzate di sipario, di cui 116 sold out. Al di fuori dello spazio teatrale, alla Fabbrica del Vapore 175.000 visitatori hanno scoperto l’universo onirico di un genio del cinema con la mostra Tim Burton’s Labyrinth.

Guardando al prossimo futuro si scoprono tante anime del Teatro Arcimboldi stagione 2025-2026 con tante novità, risultato di una attenzione al pubblico e all’ambiente. Il sole illumina il tetto garantendo energia grazie ai pannelli fotovoltaici. Inoltre, con il supporto di Nexi, il TAM si conferma per altre due stagioni il primo teatro italiano completamente cashless. La tecnologia interviene anche per offrire qualcosa in più al pubblico: attraverso una app tre mostre nel foyer si animano oltre a poter essere viste in analogico. L’arte diventa viva, permettendo di scoprire, grazie alla realtà aumentata, la storia dei dischi in vinile, un omaggio alle donne e altri temi che parlano di passato e futuro.

La tecnologia viene in aiuto anche a un pubblico che parla altre lingue – il 17,23% del pubblico viene dall’estero, con presenze significative da Spagna, Regno Unito, Francia -, come di chi ha problemi di udito. È infatti previsto un sistema di sottotitolazione attraverso cellulare e schermo vicino al palco.

Un tassativo invito a spegnere il cellulare viene da STM. La Scuola di teatro musicale, che ha sede al TAM, apre ora una nuova piccola sala. Si entra da una porta segreta al quarto piano e si trova una sala da 98 posti destinata a ospitare spettacoli, che Davide Ienco si augura siano il risultato di una nuova drammaturgia musicale.

L’attenzione alla formazione riguarda anche la danza. Avviene grazie alla collaborazione con l’Accademia Ucraina di Balletto, che ha portato anche alla creazione di TAM Ballett. In un momento, fa notare Caterina Calvino Prina, in cui si assiste alla chiusura di tante compagne di ballo e i nostri ballerini devono andare all’estero, invece AUB si propone di far riscoprire al pubblico la danza classica e anche dei titoli meno noti. Così il 19 ottobre si scopre La fille mal Gardée, che si aggiunge al più frequentato Il Lago dei cigni il 10 e 11 gennaio. Grazie agli allievi dell’AUB il 6 e 7 dicembre è possibile vedere Lo Schiaccianoci e La bella addormentata il 25 e 26 aprile. Qui la danza è in scena sempre con la musica dal vivo dell’OFI. L’Orchestra Filarmonica Italiana è anche protagonista di cinque domeniche mattina nel foyer.

Il cartellone del Teatro Arcimboldi stagione 2025-2026 comprende proposte anche molto diversificate. Per i musical in lingua originale si possono rivedere un classico come Cats (27.1-1.2 e anche a Trieste) e il provocatorio, sorprendente, ironico The Book of Mormon, nuovo per il palcoscenico italiano (10-21 dicembre). Tra i musical in italiano l’amatissimo Notre Dame de Paris (26.2-15.3) e il nuovissimo Frida Opera Musical con la partecipazione straordinaria di Drusilla Foer (30.10-2.11).

Tante sono le serate musicali con grandi interpreti internazionali e italiani. Ci sono omaggi a miti della musica come i Pink Floyd, gli ABBA, Ennio Morricone, i Queen. Si può sognare con i grandi protagonisti della scena teatrale, come Roberto Bolle e come David Byrne, che ha scelto il TAM Teatro Arcimboldi per due tappe in esclusiva per l’Italia del suo tour europeo. Si parla di basket con Federico Buffa e della capacità di distinguere tra bene e male con Umberto Galimberti. I momenti di parole sono occasioni di riflessioni e di risate. In scena si possono vivere momenti esclusivi, ad esempio con Alessandro Siani e Valerio Mastandrea. C’è la comicità che viene da lontano con Louis C.K.

Si può viaggiare da Milano con Paolo Jannacci a Napoli, tre mesi dopo, con Serena Rossi. Si riascoltano le colonne sonore Disney più amate con Diana Del Bufalo e il Gospel il giorno di Santo Stefano. Nei due giorni seguenti una grande orchestra con 80 elementi accompagna la proiezione di Harry Potter e i doni della morte. Non manca nemmeno la più famosa delle operette, La vedova allegra (19.9).

E questa non è che una piccola selezione di quanto offre il TAM teatro Arcimboldi stagione 2025-2026, per consentire agli spettatori di vivere serate magiche «su misura» con i propri gusti. «Lavoriamo per la bellezza delle vostre notti» è il proposito di Gianmario Longoni, come abbiamo ricordato in un precedente articolo su queste stesse pagine. Parte dalla considerazione che quella serata a teatro sarà per molti spettatori un bel momento da conservare a lungo tra i più bei ricordi.

Il teatro Arcimboldi, nei suoi spazi, offre anche tanti angoli da scoprire. Al ristorante Dal Milanese è possibile cenare prima e dopo lo spettacolo. Si può attendere l’inizio o passare qualche minuto durante l’intervallo di uno spettacolo sulle sedute di Divani&Divani by Natuzzi. Al primo piano è invece l’angolo BCC, voluto dal gruppo bancario, che con il TAM condivide i valori di attenzione agli altri.

Qualche passo fuori dal TAM per vivere anche altri momenti esclusivi programmati da Show Bees. Così è possibile uscire dalla propria zona confort per delle serate esclusive con una compagnia tra le meno tradizionali e più leggendarie. La Fura dels Baus sarà alla Fabbrica del Vapore dal 27 novembre al 14 dicembre. Per chi invece vuole immergersi nel magico mondo di Harry Potter è la mostra al The Mall in Porta Nuova dal 19 settembre al 6 gennaio (qui la presentazione).

(Nella foto di Paul Coltas, una scena da The Book of Mormon, il nuovo musical in esclusiva per l’Italia al TAM Teatro Arcimboldi stagione 2025-2026)