docufilm Terra Incognita

Terra Incognita, docufilm sull’energia, a Milano il 15 aprile

Due storie contrapposte per parlare di approvvigionamento energetico. E’ Terra Incognita, il film documentario di Enrico Masi, di cui è in programma la première milanese martedì 15 aprile alle ore 19.15 al CityLife Anteo, presenti gli autori, l’artista e filosofo Stefano Levi della Torre e Matteo Marelli di Film Tv .

Terra Incognita segue due storie. In una remota valle alpina, una famiglia tedesca vive in armonia con la natura, senza elettricità, nutrendosi dei frutti della terra. Ma ha un sogno: partire per il Canada, alla ricerca dello spazio utile a fondare una comunità energeticamente autonoma. Parallelamente, al di là delle montagne, a Cadarache nella Francia del Sud, è in corso l’esperimento di ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), simbolo della ricerca energetica e laboratorio internazionale di avanguardia, dove si cerca di riprodurre l’energia del Sole sulla Terra attraverso il processo di fusione atomica. Per l’esperimento enormi magneti, creati nelle fucine di anonime fabbriche di tutto il mondo, vengono trasportati su navi cargo fino al Porto di Marsiglia, per essere assemblati nello storico sito nucleare francese.

Sono dunque raccontate due realtà, che, in modo differente, si propongono di rispondere alla comune necessità di reperimento di energia, alla quale l’Europa non è più in grado di sopperire.

«Terra Incognita – si legge nella presentazione – è il luogo dove le energie creative dell’umanità e quelle sperimentali della scienza si uniscono e guardano al futuro».

Questa doppia realtà si ritrova anche nella parte musicale, dove ai suoni che caratterizzano la vita dei componenti della famiglia si contrappone un lavoro di partitura allargato e condiviso, tra il pianoforte e l’elettronica di Fabrizio Puglisi e la voce di Margareth Kammerer.

Il docufilm Terra Incognita ha richiesto un ampio lavoro di ricerca e sviluppo durato sei anni con riprese in Francia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Spagna e Italia (in particolare in Piemonte).