Esci dal metrò, fermata M1 e M4, e sei a teatro, potendo vivere momenti teatrali diversi tra sorrisi, risate, riflessioni, riscoperte. Il cartellone del Teatro San Babila stagione 2025-2026 con la direzione artistica di Marco Vaccari propone otto spettacoli per una programmazione molto diversificata. Si va da un grande classico e un testo di Ettore Petrolini tutto da scoprire ad altri che trattano temi di attualità. La ludopatia infatti è al centro dello spettacolo che apre la stagione dal 26 al 28 ottobre: è La scommessa con Gaia De Laurentiis, Fabio Ferrari, Emanuele Barresi. Ugualmente attuale è il tema del secondo spettacolo che ha al centro il mondo del lavoro trattato in modo ironico. E’ Il turno di notte, dal 18 al 20 novembre.
Nel cartellone del Teatro San Babila stagione 2025-2026 troviamo anche attori molto amati dal pubblico, come Sergio Múñiz. E’ protagonista di Lapponia insieme a Miriam Mesturino dal 16 al 18 gennaio 2026. Al pubblico lo spettacolo pone una domanda particolarmente attuale: è sempre importante dire la verità? In qualsiasi situazione?
Un altro artista molto amato dal pubblico è coinvolto nello spettacolo Benvenuti in casa Morandi di Marianna Morandi, Marco Morandi, Elisabetta Tulli, Pino Quartullo. Con la regia di Pino Quartullo vede in scena dal 30 gennaio al 1° febbraio Marco Morandi, Marianna Morandi, Marcello Sindici. E ci si potrebbe aspettare un intervento in voce di Gianni Morandi.
Altri due spettacoli sono parte della storia del teatro. Dal 28 al 30 novembre troviamo infatti La scuola delle mogli di Molière, per la regia e l’adattamento di Vito Cesaro. Un attore storico come Ettore Petrolini è invece l’autore di Chicchignola con Massimo Venturiello anche regista e Maria Letizia Gorga, Franco Mannella, Claudia Portale, Claudia Proietti. Al centro di una scenografia tutta da scoprire è un uomo che gira per Roma con il suo carretto per vendere giocattoli da lui stesso realizzati (19-20-21 dicembre).
A chiudere la stagione sono due spettacoli molto diversi tra loro. Uno ha al centro una coppia con una relazione molto problematica. È Un letto per due di Tato Russo con Riccardo Polizzy Carbonelli e Marina Lorenzi dal 27 febbraio al 1° marzo.
L’altro spettacolo in chiusura di stagione, dal 27 al 29 marzo, è Lupin il musical. Ambientato nella Parigi anni ‘30 con musica dal vivo di ispirazione francese degli inizi del 900 porta in scena il ladro gentiluomo e un gioiello rubato. Sarà una storia originale, garantisce l’autore e regista Salvatore Sito, per offrire un’ora e mezza di spensieratezza.
Torna poi, ma questa volta riservato alle scuole, uno spettacolo che ha riscosso molto successo nelle scorse stagioni. E’ Uomini e topi, versione teatrale dal romanzo breve di Steinbeck.
(Nella foto di Gianmarco Chieregato una scena da Benvenuti a casa Morandi al Teatro San Babila stagione 2025-2026)