Il cast di Pazza nel cartellone del Teatro civico Roberto de Silva stagione 2025-2026 a Rho

Teatro civico Roberto de Silva stagione 2025-2026

È uno dei punti di attrazione della città, diventato un luogo simbolo di Rho. Ora si annuncia il cartellone del Teatro civico Roberto de Silva stagione 2025-2026. Per promuoverla sono state scelte delle parole che ne simboleggiano la storia: «L’emozione ha messo radici… e il Teatro dà i suoi frutti».

Questa è la terza stagione del Teatro, che in questi anni ha conquistato il cuore degli abitanti di Rho, per la prima volta con un teatro vicino a casa al posto di un’area industriale dismessa. Gli spettatori, sempre più numerosi, hanno dimostrato di gradire la programmazione. «Il nostro Teatro – commenta il sindaco di Rho Andrea Orlandi – incanta attori e registi». Chi è più attento agli aspetti tecnici ha giudicato bella l’acustica e i lati più tecnologici. Così anche questa volta il cartellone del Teatro civico Roberto de Silva stagione 2025-2026 apre con un’opera lirica. È Il Barbiere di Siviglia di Rossini con la regia di Damiano Michieletto. Sul podio Jacopo Brusa e nel cast Vincenzo Nizzardo nel ruolo di Figaro (10 e 12.10). Segue, il 28 e 30 novembre, La tragédie de Carmen, rielaborazione della Carmen di Bizet realizzata da Peter Brook, Jean-Claude Carrière e Marius Constant.

I due momenti lirici saranno però preceduti il 17 settembre da una presentazione al pubblico della stagione. Ne parlerà Diego Dalla Palma con Perché no, che tratterà anche il tema della bellezza. Bellezza estetica, ma anche bellezza dello spettacolo dal vivo e della cultura, con il piacere che può dare l’avvicinarla e viverla nei suoi differenti aspetti. il cartellone del Teatro civico Roberto de Silva stagione 2025-2026 unisce infatti spettacoli votati all’intrattenimento, ma con attenzione alla qualità, ad altri con maggiori risvolti culturali.

Tre sono fondamentalmente i filoni che compongono la programmazione nel Teatro nella nuova piazza Enzo Jannacci.

Di sicuro appeal per il pubblico è la stagione di Prosa, che coinvolge Emma Dante, Tullio Solenghi e Massimo Lopez, Arturo Cirillo, Alessandro Bergonzoni, Paolo Rossi, Natalino Balasso, Ettore Bassi, Vanessa Gravina.

Ad aprire questa sezione è Il teatro comico di Carlo Goldoni proposto il 12 novembre dalla Compagnia Invisibile Kollettivo. Si prosegue il 16 dicembre con Amadeus di Peter Shaffer, spettacolo di grande successo nella stagione appena conclusa che, con un sontuoso allestimento, vede in scena Ferdinando Bruni nel ruolo di Salieri. I due appuntamenti successivi offrono al pubblico delle occasioni di sicuro divertimento e tante risate. Il 15 gennaio 2026 Alessandro Bergonzoni porta Arrivano i Dunque. Il 24 gennaio Tullio Solenghi e Massimo Lopez con lo stile del varietà divertono il pubblico con Dove eravamo rimasti conducendolo tra sketch, brani musicali e picchi di comicità. Arturo Cirillo tra recitazione, canto, musica porta il Don Giovanni (11 febbraio). Natalino Balasso è protagonista di La grande magia di Eduardo (19 febbraio).

Vanessa Gravina in Pazza di Tom Topor è una squillo di lusso accusata dell’omicidio di un cliente. Accanto a lei, il 26 febbraio, Nicola Rignanese.

Il 6 marzo è la volta di un grande classico del teatro giallo: Trappola per topi di Agatha Christie, tra neve, suspense e humour ha nel cast Ettore Bassi. Segue un altro grande classico, sicuro divertimento, tante risate, ambientato nel mondo del teatro. È Rumori fuori scena con la The Kitchen Company (24 marzo). Chiude la stagione di prosa Emma Dante, il 28 aprile, con La Scortecata, tratto da “Lo Cunto de li Cunti” di G. Basile.

Per la danza è prevista l’anteprima della nuova produzione di Katakló, Aliena, ideata e diretta da Giulia Staccioli (18 ottobre 2025) in occasione delle Olimpiadi invernali. E, ancora in tema, l’Olympiade a cura del Ballet de l’Opéra Grand Avignon (19 aprile 2026).

La stagione di musica si apre il 14 ottobre con In concerto con i due celebri violoncellisti Mario Brunello e Giovanni Sollima. Prosegue il 5 novembre con un nuovo progetto dedicato a Sogno di una notte di mezza estate di Felix Mendelssohn, con la voce recitante di Elio (senza le Storie Tese), i soprani Luisa Bertoli e Cecilia Bernini e l’Orchestra Filarmonica Italiana, diretta da Jacopo Brusa. Il 21 dicembre è in scena il New York Gospel Choir, diretto da Mark Anthony Henry. Ad aprire l’anno, il 9 gennaio, è l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali con Metamorfosi Mozartiane che presenta due composizioni di Mozart.

Degli appuntamenti speciali fuori abbonamento completano l’ampia proposta artistica firmata dal Presidente del CDA del teatro, Fiorenzo Grassi, già alla guida dell’Elfo Puccini di Milano. Il 30 e 31 ottobre è in programma In concerto con i Solisti e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala. Sono due serate promosse e sostenute dalla Fondazione Bracco.

Per il Veglione di fine anno Paolo Rossi porta il comico e irriverente Operaccia satirica.

La proposta per il pubblico adulto è dunque decisamente ampia, in grado di attirare e soddisfare anche i tanti che non sono mai entrati in un teatro. Ugualmente di qualità, capace di far vivere la bellezza del teatro, è la stagione dei ragazzi, dai 4 anni. Tra le proposte, Leonardo che genio di e con Elena Russo Arman; Peter Pan di Fabrizio Visconti e, anche in scena, Rossella Rapisarda, Dadde Visconti.

Un cartellone tutto da scoprire, a cui si aggiungeranno due sorprese. Assolutamente nuovo è poi il corso, del tutto gratuito, per formare macchinisti per eventi dell’arte e dello spettacolo. Chi ha scoperto il piacere dello spettacolo dal vivo potrà così decidere di entrare professionalmente in questo mondo che sa regalare magia (e non solo).

(Nella foto, il cast di Pazza, uno degli spettacoli nel cartellone del Teatro civico Roberto de Silva stagione 2025-2026. Al centro della foto, attorniata dagli altri cinque attori, la protagonista Vanessa Gravina)