Il Misantropo uno spettacolo attuale Di Valeria Prina / Novembre 21, 2023 / Teatro recensione La commedia di Molière al Teatro Franco Parenti con 12 attori in scena a formare un cast ad alto livello
Sul Misantropo 10 parole in attesa di vederlo Di Valeria Prina / Novembre 6, 2023 / Teatro La commedia di Molière è al Teatro Franco Parenti dall’8 novembre al 3 dicembre 2023. Qualche anticipazione prima del debutto
I Promessi sposi alla prova, da Manzoni all’oggi Di Valeria Prina / Ottobre 16, 2023 / Teatro recensione Più possibili letture del testo di Testori e riflessioni legate all’oggi, grazie alla intensa regia di Andrée Ruth Shammah
Paolo Ventura e il suo mondo a Senigallia Di Valeria Prina / Luglio 24, 2023 / Fotografia & Arte, Luoghi & Viaggi La mostra, che trascende la fotografia, è un progetto site specific esposto fino al 31 ottobre 2023
Franco Parenti stagione 2023-2024 con sorprese Di Valeria Prina / Giugno 24, 2023 / Teatri stagione 2023-2024, Teatro Passaggi di consegne, attori famosi tra le ospitalità, un annuncio che sorprende e più sfide
Testori rivive con la Maria Brasca Di Valeria Prina / Febbraio 16, 2023 / Teatro, Teatro recensione La regia di Andrée Ruth Shammah con Marina Rocco al Teatro Franco Parenti porta in scena lo spirito di Testori e della Milano che fu
La Maria Brasca nel centenario di Testori Di Valeria Prina / Febbraio 13, 2023 / Teatro È il primo di una serie di appuntamenti studiati dal Teatro Franco Parenti per celebrare i 100 anni dalla nascita di Testori
La leggenda del santo bevitore al Franco Parenti Di Valeria Prina / Febbraio 6, 2023 / Teatro, Teatro recensione Atmosfere, sovrapposizioni, contrasti nella messinscena studiata da Andrée Ruth Shammah con Carlo Cecchi
Franco Parenti stagione teatrale 2022-2023 Di Valeria Prina / Ottobre 4, 2022 / Teatri stagione 2022-2023, Teatro 50 titoli per i 50 anni del Teatro vissuti intensamente da Andrée Ruth Shammah
L’appuntamento, uno spettacolo spiazzante Di Valeria Prina / Settembre 19, 2022 / Teatro Al Teatro Franco Parenti la pièce tratta dal bestseller L’appuntamento ossia la storia di un cazzo ebreo, spiazzante, provocatorio già nel titolo