Se si parla di danza classica le occasioni di assistere a un bello spettacolo non sono numerosissime. L’AUB Open Doors è stata una felice occasione per vedere un ampio programma di danza, soprattutto classica. Lo ha offerto l’Accademia Ucraina di Balletto, in una giornata speciale a porte aperte, con un ampio programma di saggi di fine anno della scuola diretta da Caterina Calvino Prina. Nel chiostro in via Quadronno, sede a Milano dell’AUB, è stato possibile vedere un susseguirsi di numeri di danza, interpretati dagli allievi della scuola di ballo. Il livello è naturalmente molto alto, a dimostrazione della qualità a cui tende la scuola.
Con l’edizione 2025 di AUB Open Doors, in una bella giornata di cielo azzurro (ma nei chiostri la temperatura è sempre ideale), si sono visti estratti da Giselle, Le corsaire, La bella addormentata nel bosco, Il lago dei cigni e una travolgente danza delle spade di Khachaturian. Soprattutto balletti classici, interpretati da allievi di tutte le età con i costumi che richiedono le diverse coreografie. A completare il programma anche dei momenti di danza contemporanea.
Accanto agli allievi AUB e Formazione TAM si sono esibiti anche alcuni ballerini di TAM Ballet, la Compagnia del Teatro Arcimboldi, formata da professionisti, diplomati dall’Accademia Ucraina di balletto.
In scena sono ballerine e ballerini, perché ormai la danza ha superato preconcetti e dannosi pregiudizi e i genitori non si oppongono più alle scelte dei figli, capendo la voglia di dare vita a una passione. Ad applaudirli sono genitori, fratelli, amici che formano gran parte del pubblico. Ma per chi scopre l’appuntamento è una bella occasione di vivere alcune ore immerso nella danza, senza rinunce in fatto di qualità e invece vedendo numeri diversi da balletti famosi, ma non solo. Per i giovani ballerini AUB Open Doors è una importante occasione per dare concretezza al proprio sogno e mettere alla prova le proprie emozioni davanti a un pubblico. Il risultato durante la giornata a porte aperte a Milano è stato ottimo.
Ora come altro momento appassionante si annuncia l’appuntamento a Cagliari il 21 giugno per il Gala di Danza al Teatro Carmen Melis. Protagonisti sul palco saranno gli allievi della sede di Cagliari, una rappresentanza della sede principale di Milano e quattordici scuole di danza provenienti da tutta la Sardegna. Inoltre è prevista la straordinaria partecipazione di Anbeta Toromani in qualità di madrina d’eccezione.
L’iniziativa è stata accolta con così tanto interesse che è stato deciso di articolare lo spettacolo in due momenti distinti per permettere a tutti di partecipare. La prima parte è dalle ore 18:30 alle 20:15. La seconda parte è programmata dalle ore 21:00 alle 23:00. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite biglietto nominale.
Questo primo appuntamento interamente dedicato alla danza al Teatro Carmen Melis si propone di valorizzare i giovani talenti, offrendo loro opportunità concrete di crescita artistica e formativa. E’ anche una occasione per rafforzare il dialogo tra l’Accademia AUB e il tessuto culturale e sociale del territorio, promuovere la collaborazione tra scuole, istituzioni e famiglie, nel segno dell’arte e dell’identità artistica sarda.
Non è l’unico appuntamento estivo con la danza classica a Cagliari. Il 5 luglio alle ore 18:30 in piazza del Carmine infatti si terrà una lezione aperta con Kledi Kadiu. L’appuntamento gratuito, spiegano gli organizzatori, si propone di «avvicinare ancora di più la danza alla città e offrire a tutti un momento di arte e condivisione nel cuore di Cagliari».
(Nella foto di Pamela Rovaris un momento di AUB Open Doors)